Infrastruttura medica | Swiss Medical Network

Strutture mediche all’avanguardia

Swiss Medical Network investe continuamente in tecnologie innovative e offre un'infrastruttura medica all'avanguardia per la diagnostica, la chirurgia, la riabilitazione e la medicina dello sport nelle quattro regioni linguistiche della Svizzera. Robot chirurgici e tecnologie come Radixact®, CyberKnife®, ROSA® e VELYS™ consentono interventi precisi e minimamente invasivi. Nella riabilitazione, le moderne sale di movimento e l'anestesia favoriscono il ritorno all'indipendenza.

Combiniamo tecnologie all'avanguardia con un'assistenza olistica al paziente per offrirgli il miglior trattamento possibile.

Robot medicali

Ortopedia

Rosa® Knee System

Il Robot Rosa® Knee System è un assistente chirurgico di ultima generazione. L’assistente chirurgico consente lo sviluppo di una chirurgia del ginocchio su misura per le esigenze individuali del paziente. Precisione e personalizzazione sono le parole d’ordine di questa tecnologia, che non sostituisce il chirurgo ma lo supporta. Rosa consente di eseguire un intervento chirurgico con precisione millimetrica, adattato all’anatomia individuale del paziente. Durante l’intervento chirurgico i dati vengono aggiornati in tempo reale per ottenere un risultato ottimale. Questa tecnologia presenta molti vantaggi anche per i pazienti: meno dolori e un recupero ottimizzato più rapido.

Swiss Medical Network è, dopo HUG, il secondo istituto nella Svizzera occidentale che offre questa chirurgia assistita da robot nell’ambito dell’impianto di una protesi totale del ginocchio.

Per saperne di più

VELYS™ Robotic-Assisted Solution

Swiss Medical Network utilizza il robot chirurgico VRAS per gli interventi al ginocchio. Il sistema VELYS™ Robotic-Assisted Solution (VRAS) raccoglie dati precisi sulle dimensioni, la gamma di movimenti e la stabilità dell'articolazione del ginocchio. Ciò lo rende uno strumento prezioso per la pianificazione e l'esecuzione dell'intervento chirurgico.

Per saperne di più

Chirurgia del ginocchio ad alta precisione con il robot chirurgico ROSA® presso la Privatklinik Siloah.

Protesi di ginocchio ad alta precisione con il robot chirurgico Rosa®, Clinique Générale Ste Anne

Interventi minimamente invasivi

La chirurgia mini-invasiva consente interventi precisi e delicati con un danno minimo ai tessuti. I sistemi robotizzati aumentano inoltre la precisione delle procedure.

Robot Da Vinci | chirurgia miniinvasiva | Swiss Medical Network

Robot Da Vinci

Da Vinci è un robot per la chirurgia assistita da robot. Leonardo da Vinci, un artista della fine del XV secolo nonché un noto pittore, scultore e inventore, ne è stato l’ispirazione.

Il «braccio allungato» è utilizzato per eseguire operazioni laparoscopiche minimamente invasive e aumenta la precisione chirurgica.

Il robot viene impiegato nell’ambito dei mandati conferiti dal Cantone, in particolare nei settori della chirurgia viscerale, della chirurgia bariatrica (centro SMOB riconosciuto in Svizzera) e dell’urologia (in particolare per l’asportazione della prostata). In questo modo tutti i pazienti possono beneficiare di questa tecnologia chirurgica meno invasiva, indipendentemente dalla copertura assicurativa.

Robot Mako | chirurgia miniinvasiva | Swiss Medical Network

Robot Mako

Il braccio robotico Mako è stato sviluppato per interventi chirurgici di sostituzione totale o parziale del ginocchio e dell’anca. Il chirurgo ortopedico può pianificare il posizionamento della protesi in base alla rispettiva anatomia e poi eseguire l’operazione con l’ausilio del braccio robotico per asportare con precisione le parti danneggiate dell’articolazione interessata. L’obiettivo è mantenere la protesi nella posizione ottimale per consentire un funzionamento più naturale e fisiologicamente corretto della nuova articolazione.

Questa tecnologia si basa su una ricostruzione virtuale in 3D dell’anatomia specifica del ginocchio del paziente. La ricostruzione, a sua volta, si basa sulle immagini di una TAC preoperatoria. Il modello viene sincronizzato con marcature anatomiche durante l’intervento. Grazie alla sincronizzazione il piano può essere adattato in caso di necessità durante l’intervento e le superfici ossee vengono preparate con una precisione fino a 0,5 mm.

Mako ha festeggiato il suo 15° anniversario nel 2021. Nel corso degli anni Mako ha visto numerose innovazioni tecnologiche. Oggi sono in funzione più di 1000 robot e sono già stati eseguiti più di 300.000 interventi con Mako in tutto il mondo.

HUGO™ | chirurgia miniinvasiva | Swiss Medical Network

HUGO™

Hugo™ è un'innovazione per la chirurgia mininvasiva. Grazie ai suoi quattro bracci modulabili e alla console dotata di visualizzazione 3D, Hugo™ offre grande flessibilità ai chirurghi. Consente la registrazione, l'anonimizzazione e l'analisi degli interventi, favorendo il miglioramento continuo delle pratiche mediche.

Oncologia e radioterapia

L'integrazione della robotica nelle procedure chirurgiche e la personalizzazione della radioterapia basata sui dati stanno aprendo nuove dimensioni nel trattamento del cancro.

CyberKnife® | Oncologia | Swiss Medical Network

Cyberknife

Il sistema CyberKnife® è una radioterapia stereotassica corporea (Stereotactic Body Radiotherapy, SBRT) che consente di somministrare dosi elevate di radiazioni con una precisione submillimetrica, vale a dire una tolleranza inferiore all’altezza di una moneta da 5 centesimi.

A differenza della radioterapia convenzionale, la testa radiante del sistema CyberKnife (il cosiddetto acceleratore lineare) è montata su un braccio robotico, il che la rende mobile. In questo modo può irradiare il tumore da diverse direzioni. Questa flessibilità consente di erogare dosi elevate di radiazioni al tumore con la massima precisione, indipendentemente dalla sua posizione nel corpo.

Il sistema CyberKnife utilizza anche un controllo delle immagini in tempo reale per determinare con precisione il volume di radiazioni e regolarlo continuamente, mentre i più piccoli movimenti della persona da trattare o del tumore, per esempio causati dalla respirazione come nel caso dei tumori polmonari, vengono corretti automaticamente dal robot durante il trattamento.

In questo modo i tumori mobili possono essere trattati con la massima precisione mentre il paziente è comodamente sdraiato sul lettino da trattamento e respira normalmente.

Radixact® | Oncologia | Swiss Medical Network

Radixact

Il sistema Radixact® rappresenta la nuova generazione della piattaforma TomoTherapy®, sviluppata per fornire una radioterapia (IMRT) a spirale controllata dall’immagine, modulata in intensità, con la massima precisione. Si tratta di un sistema all-in-one che consente agli operatori di eseguire un’analisi per immagini e di somministrare il trattamento con un’unica apparecchiatura in modo più rapido, più accurato e più pratico.
Il sistema Radixact è dotato di un tomografo computerizzato a tensione kilovolt (kVCT) e un acceleratore lineare. Mentre le apparecchiature per l’erogazione di trattamenti convenzionali di radioterapia emettono un ampio raggio di radiazioni, il sistema Radixact suddivide questo raggio a spirale ultrapreciso, di 360 gradi, in una miriade di raggi sottili, ciascuno dei quali può erogare una determinata dose di radiazioni.

I medici sono in grado di adattare costantemente il trattamento alle circostanze della giornata e all’anatomia individuale in modo da garantire che la dose corretta di radiazioni venga somministrata nella sede e al momento giusti. In questo modo le diverse aree tumorali possono essere trattate in maniera più mirata mentre possono essere risparmiati i tessuti e gli organi sani adiacenti, riducendo il rischio di insorgenza di effetti collaterali. Processi e strumenti decisionali intelligenti automatizzati hanno inoltre aiutato i medici ad adeguare il trattamento alle dimensioni, alla forma e alla posizione variabili del tumore.

Artemis | Oncologia | Swiss Medical Network

Artemis

Un nuovo dispositivo per la diagnosi del cancro alla prostata è stato introdotto nel maggio 2020 nella Clinique de Valère. Il debutto in Vallese.

Artemis è semplicemente uno dei dispositivi più potenti al mondo. Visualizza la prostata in modo tridimensionale e può essere utilizzato per eseguire biopsie (con l’ausilio di un braccio robotico) in caso di sospetto di cancro. Un passo avanti riuscito in termini di accuratezza della diagnosi e del trattamento del cancro alla prostata.

Ora è possibile modellare la prostata nello spazio tridimensionale e combinare la risonanza magnetica e l’ecografia. In questo modo le aree sospette vengono rilevate con estrema precisione a seconda del grado di aggressività. Pertanto l’apparecchiatura migliora la valutazione della gravità della malattia. Si tratta di un aiuto inestimabile per formulare una diagnosi di alta qualità e molto precisa, in modo da evitare possibili trattamenti eccessivi, perché non tutti i tumori devono essere curati.

Centri dello sport

La nostra rete

Nello sport, l'efficienza e le prestazioni sono il segreto del successo. Nei nostri centri sportivi analizziamo le vostre prestazioni con un'infrastruttura all'avanguardia. La nostra offerta è rivolta agli atleti professionisti, agli sportivi dilettanti e a tutti coloro che desiderano diventarlo.

Scoprite la nostra moderna infrastruttura sulle pagine dedicate ai nostri centri sportivi e di medicina sportiva.

Médecine du sport Générale-Beaulieu
Centre de Sport La Providence
Centro dello Sport Ars Medica
OrthoObach
Médecine du sport Genolier
Rosenklinik Sportzentrum

Riabilitazione

La riabilitazione ha un ruolo di grande importanza presso Swiss Medical Network. Con apparecchiature all'avanguardia, supportiamo i pazienti nel recupero e nel mantenimento della loro autonomia.

MindMotion Go

MindMotion Go è stato sviluppato dall’azienda di Losanna MindMaze. Si tratta di un dispositivo innovativo che consente un allenamento terapeutico ludico finalizzato alla riabilitazione fisica e cognitiva. Concretamente, MindMotion Go è costituito da telecamere e un grande schermo, davanti al quale si posiziona il paziente. I movimenti del corpo vengono registrati automaticamente dalle telecamere (tracking) e sono parte integrante di questi videogiochi terapeutici. Non sono necessari joystick o controller. Gli esercizi proposti richiedono quindi un coinvolgimento attivo del paziente.

Per saperne di più

REAplan

Il dispositivo REAplan, sviluppato dalla start-up belga Axinesis, è un dispositivo medico robotizzato di assistenza che mobilizza interattivamente gli arti superiori dei pazienti per accelerare il ripristino delle capacità motorie.

Il paziente tiene in mano un’impugnatura (effettore distale) che muove il braccio sul piano orizzontale, con intensità, forza e velocità regolabili.

Per saperne di più

Alter G

Basato su una tecnologia sviluppata dalla NASA, Alter G viene utilizzato nel processo di riabilitazione ortopedica (lesioni sportive, distorsioni, lesioni muscolari, interventi chirurgici all'anca, al ginocchio, alla caviglia o al piede) e neurologica (ictus, emiplegia, sclerosi multipla).

L'Alter G viene utilizzato nel processo di riabilitazione ortopedica (lesioni sportive, distorsioni, lesioni muscolari, interventi chirurgici all'anca, al ginocchio, alla caviglia o al piede) e neurologica (ictus, emiplegia, sclerosi multipla). È consigliato per i pazienti che sono in grado di stare in piedi ma che presentano debolezza o scarsa coordinazione.

Per saperne di più

Lyra Gait | Swiss Medical Network

Lyra Gait

Il dispositivo Lyra Gait può essere utilizzato per ricondizionare o ripristinare la deambulazione in pazienti che l'hanno persa, come le vittime di ictus o le persone affette da morbo di Parkinson, sclerosi multipla o lesioni del midollo spinale.

Il dispositivo Lyra ricrea il movimento della camminata, mantenendo un livello di intensità personalizzato per ogni paziente. Grazie a questa efficace terapia, i pazienti sono supportati in ogni fase della loro riabilitazione, riacquistando mobilità e resistenza nella vita quotidiana.

Per saperne di più

IVS 3 | Swiss Medical Network

IVS3

L'IVS3 è dedicato alla cura di pazienti affetti da ictus, morbo di Parkinson, sclerosi multipla, dolori cronici (algodistrofia) o dolori da arto fantasma.

Grazie alla plasticità cerebrale e ripristinando la coerenza tra ciò che il paziente vuole fare e ciò che percepisce, IVS3 favorisce il riapprendimento e il recupero motorio.

Per saperne di più

VitalStim®

VitalStim® è una tecnica terapeutica utilizzata per trattare la disfagia, un disturbo della deglutizione. La terapia prevede l'uso della stimolazione elettrica neuromuscolare (NMES) per rafforzare i muscoli coinvolti nella deglutizione.

Per saperne di più

Stampante 3D

Grazie alla stampante 3D, i terapisti occupazionali, i fisioterapisti e i logopedisti della Swiss Medical Network hanno ora la possibilità di stampare ausili tecnici personalizzati direttamente all'interno della clinica.

HypnoVR

Il visore per realtà virtuale offre un'esperienza terapeutica multisensoriale immersiva unica, che combina sessioni di ipnosi dedicate ad usi medici. HypnoVR risponde a tre obiettivi principali: ridurre il dolore, ridurre lo stress e l'ansia e favorire il sonno.

VitalSky

Philips VitalSky è un sistema di luminoterapia che simula la luce naturale, destinato a ripristinare l'equilibrio del ciclo sonno/veglia di un individuo, chiamato anche ritmo circadiano.

Visualizza altre pagine

Chi siamo

Science and Innovation

Gestione della qualità

Filosofia

Direzione generale

Consiglio d'amministrazione

Iscriviti alla nostra newsletter