VVG+

La legge sui contratti assicurativi (LCA) disciplina le prestazioni e i rimborsi che vanno oltre l'assicurazione sanitaria obbligatoria. Dal 2022 sono obbligatori modelli di calcolo che pagano solo il valore aggiunto medico, per garantire la trasparenza dei costi attribuibili all'assicurazione LCA.

Il sistema di fatturazione svizzero

Il sistema sanitario svizzero è caratterizzato da una combinazione di assicurazione sanitaria obbligatoria (LAMal/LAA/AI/AMF) e di copertura assicurativa aggiuntiva privata o semiprivata (LCA). Questo sistema offre ai pazienti l'accesso ai servizi medici, il comfort, la rapidità di trattamento e la possibilità di scegliere il fornitore, ma pone ai medici delle sfide in termini di fatturazione corretta ed efficiente.

Sfide per i medici

  • Complessità della fatturazione: La distinzione tra prestazioni LAMal e LCA per le cure ospedaliere richiede una chiara separazione.
  • Regolamenti FINMA: la protezione da parte dei regolamenti tariffari (art. 44 LAMal) e le rigide norme sulla delimitazione delle prestazioni complicano il processo.
  • Amministrazione dispendiosa in termini di tempo: i medici devono spesso far fronte a richieste di informazioni su tariffe e rimborsi.

LCA+: una soluzione per l'efficienza e la trasparenza

La struttura tariffaria della LCA+ è stata sviluppata per soddisfare i requisiti della FINMA volti a separare la parte delle tariffe mediche coperta dalle assicurazioni sociali (LAMal) da quella corrispondente al "valore aggiunto" legato alle prestazioni assicurative complementari (LCA). Sulla base dei dati raccolti da Swiss Medical Network (SMN), la LCA+ stabilisce una media ponderata degli onorari per patologia e DRG. Questa struttura consente di fatturare un valore aggiunto sotto forma di punti, lasciando ai medici la libertà di negoziare il valore di tali punti. Adattata ogni anno, la VVG+ garantisce una tariffazione dinamica in linea con gli sviluppi della medicina.

VVG+ una struttura tariffaria: Cosa la rende speciale?

Caratteristiche principali del VVG+

  • Raccolta e integrazione dei dati. VVG+ è stato sviluppato sulla base della fatturazione empirica di tariffe private provenienti da diversi istituti e da diversi cantoni.
  • Fatturazione automatica: Le fatture vengono inviate elettronicamente e rapidamente agli assicuratori interessati.
  • Chiara ripartizione dei costi: La struttura consente di remunerare sia la parte di onorari inclusa nella quota fissa a carico delle assicurazioni sociali, sia il valore aggiunto della LCA.

Una tipica procedura VVG+

  1. Fatturazione: Al ricevimento del referto operatorio e della lettera di dimissione, l'ospedale codifica la degenza per assegnare al caso un importo forfettario SwissDRG.
  2. Controllo: Il sistema assegna automaticamente la quota sociale al medico operante, all'anestesista e/o all'assistente e fattura automaticamente il valore aggiunto medico per ciascun medico.
  3. Pagamento: La fattura della struttura e la tariffa medica vengono inviate direttamente alla compagnia di assicurazione per il pagamento. Questa struttura semplifica i controlli con l'assicuratore e ottimizza la velocità di pagamento al medico.

Vantaggi per i medici

Risparmio di tempo

La semplificazione della struttura riduce notevolmente l'onere amministrativo, lasciando al medico più tempo per concentrarsi sulle cure.

Remunerazione trasparente

La struttura dei prezzi è chiara ed equa e consente di includere ogni anno innovazioni e nuove tecniche chirurgiche.

Consulenza legale

Contratti standardizzati e processi trasparenti riducono al minimo i conflitti con gli assicuratori.